Skip to main content

How Many Women Are in the Room? è una domanda simbolica e un invito a non abbassare la guardia sul tema della rappresentanza femminile, nel design come altrove.

Il volume documenta la quinta edizione di AWDA, Aiap Women in Design Award, il prestigioso premio biennale internazionale dedicato alle designer della comunicazione visiva. Il titolo riprende proprio la domanda posta durante la cerimonia di premiazione, sottolineando la necessità di osservare con attenzione ruoli, spazi e linguaggi che ancora oggi vengono assegnati o negati.

How Many Women Are in the Room? raccoglie i progetti selezionati e premiati, offrendo una panoramica ampia e articolata di linguaggi e approcci innovativi, frutto del lavoro di studentesse, professioniste e ricercatrici. Progetti visuali di designer da tutto il mondo si affiancano a saggi, focus e interviste che attraversano temi legati a design e femminismo: lavoro, diritti, disparità, linguaggi, attivismo.

Il volume si completa con saggi di attiviste, designer, studiosi e studiose internazionali che riflettono, attraverso il progetto visuale, su questioni legate al lavoro femminile, all’equità di genere e alle disparità culturali e sociali, insieme a interviste a protagoniste e protagonisti di ambiti come diritti civili, comunicazione, arte, giornalismo, politica e istituzioni.

Il libro è un progetto in coedizione con AIAP, associazione italiana design della comunicazione visiva, attiva dal 1945 nella promozione della cultura del progetto e della professionalità grafica. A cura di Cinzia Ferrara, Laura Moretti, Carla Palladino è disponibile a questo link in pre-ordine

 

How Many Women Are in the Room? is a symbolic question and an invitation to remain vigilant about female representation—both in design and beyond.

This volume documents the fifth edition of AWDA, Aiap Women in Design Award, the prestigious international biennial prize dedicated to women designers in visual communication. The title echoes the very question asked during the award ceremony, highlighting the need to carefully observe the roles, spaces, and languages that continue to be assigned or denied today.

How Many Women Are in the Room? gathers the selected and awarded projects, offering a broad and nuanced overview of innovative languages and approaches developed by students, professionals, and researchers. Visual projects by designers from around the world are accompanied by essays, focused studies, and interviews that explore themes linked to design and feminism: labor, rights, inequality, languages, and activism.

The volume is completed by essays from international activists, designers, scholars, and researchers who reflect—through visual design—on issues related to women’s labor, gender equity, and cultural and social disparities. It also features interviews with key figures from fields such as civil rights, communication, art, journalism, politics, and institutions.

The book is a co-edition project with AIAP, the Italian association for visual communication design, active since 1945 in promoting design culture and graphic professionalism.

Edited by Cinzia Ferrara, Laura Moretti, Carla Palladino the book is available here for pre-order.